Materiali
Il menù Sezioni Geometriche contiene i seguenti comandi:
Definisce l'archivio del materiale calcestruzzo. Per ogni materiale cemento dovranno essere specificati i seguenti parametri:
•Descrizione: Descrizione mnemonica del materiale.
•fck [N/mm²]: Resistenza caratteristica cilindrica del calcestruzzo.
•Rck [N/mm²]: Resistenza caratteristica cubica del calcestruzzo. Valore di sola lettura, viene calcolato automaticamente secondo la tabella 4.1.I delle NTC18.
•fcm [N/mm²]: Resistenza cilindrica media del calcestruzzo. È calcolata automaticamente con la formula [11.2.2] NTC18 fcm=fck+8. Per le strutture esistenti va specificato spuntando la checkbox .
•Rig. Tors [%]: Percentuale di rigidezza torsionale.
•Prezzo [€/m³]: Prezzo.
•Colore: Con questo campo è possibile sceglie il colore del materiale per la visualizzazione del 3D. Per specificare un colore prima bisogna cliccare sul pulsante con il lucchetto e successivamente cliccare sulla cella del colore
oppure sulla scritta Colore. L'immagine
indica che il colore non è stato scelto dall'utente pertanto Jasp utilizza il colore di default per quel materiale o per il tipo di elemento da visualizzare.
Archivio del materiale legno. Jasp oltre che ad esegue la verifica degli in legno, produce file di output .csv specifici per il software Kiplegno sviluppato daKipendoff engineering che effettua la verifica delle unioni in legno. Per ogni materiale legno dovranno essere specificati i parametri indicati di seguito (vedere , se non specificato diversamente il §11.7.1.1 NTC18). Con il pulsante è possibile caricare i materiali elencati nelle tabelle del §17.1 del DT206R1 del CNR.
•Codice: Codice del legno definito dalle tabelle del §17.1 delDT206
•Descrizione Legno: Descrizione mnemonica del materiale.
•Categoria Legno: La categoria del materiale legno è un parametro interno definito da Jasp e ricavato dalle tabelle 4.4.III, 4.4IV e 4.4.V, dei §4.4.6 e §4.4.7 delle NTC18.
•Pianta: Tipo di pianta: Conifera, Latifoglia o Mista.
•E0m [MPa]: Modulo elastico parallelo medio.
•E0k [MPa]: Modulo elastico parallelo caratteristico
•Gm [MPa]: Modulo elastico tangenziale medio.
•ρk[Kg/m³]: Massa volumica caratteristica
•ρm[Kg/m³]: Massa volumica media
•fmk [MPa]: Resistenza caratteristica a flessione.
•ft0k [MPa]: Resistenza caratteristica a trazione parallela.
•ft90k [MPa]: Resistenza caratteristica a trazione perpendicolare.
•fc0k [MPa]: Resistenza caratteristica a compressione parallela.
•fc90k [MPa]: Resistenza caratteristica a compressione perpendicolare.
•fvk [N/mm²]: Resistenza caratteristica a taglio.
•frk [MPa]: Resistenza caratteristica a taglio per rotolamento delle fibre (rolling shear) §4.4.8.1.9 NTC18.
•Colore: Colore del materiale per la visualizzazione del 3D.
Definisce l'archivio degli acciai. Per ogni materiale cemento devono essere specificati i parametri di seguito indicati. Con il pulsante è possibile caricare i materiali elencati nelle tabelle del §4.2.11 NTC18.
•Descrizione: Descrizione mnemonica del materiale.
•fyk ≤ 40mm [N/mm²]: Tensione caratteristica di snervamento dell'acciaio con spessore ≤ 40 mm.
•fym [N/mm²]: Tensione media di snervamento dell'acciaio.
•ftk ≤ 40mm [N/mm²]: Tensione caratteristica di rottura dell'acciaio con spessore ≤ 40 mm..
•fyk > 40mm [N/mm²]: Tensione caratteristica di snervamento dell'acciaio con spessore >40 mm.
•ftk > 40mm [N/mm²]: Tensione caratteristica di rottura dell'acciaio con spessore >40 mm.
•Laminazione: tipo di laminazione: a Caldo o a Freddo
•Es [GPa]: Modulo elasticità acciaio.
•Prezzo [€/kg]: Prezzo.
Definisce l'archivio dei materiali generici. Contiene al suo interno anche i materiali ti tipo calcestruzzo, acciaio e legno. In questa maschera è possibile modificare alcune caratteristiche dei materiali già definiti, sia creare nuovi materiali di tipo generico. Per ogni materiale generico dovranno essere specificati i seguenti parametri:
•Descrizione: Descrizione mnemonica del materiale.
•Tipo: Stringa di sola lettura che specifica il tipo di materiale. Cls = calcestruzzo; Fe = acciaio; Lgn = Legno; gen = generico.
•E [N/mm²]: Coefficiente di elasticità del materiale.
•C.Poisson: Coefficiente di Poisson del materiale.
•Densità [Kg/m³]: Densità del materiale.
•C. Dil. Term. [10-6/°C]: Coefficiente di dilatazione termico
•Rig. Tors [%]: Percentuale di rigidezza torsionale.
•Prezzo [€/m³]: Prezzo.
•Colore: Colore del materiale per la visualizzazione del 3D.
Per modificare i parametri dei materiali specifici già definiti bisogna cliccare sul pulsante con il lucchetto . Le modifiche apportate hanno effetto unicamente sul modello matriciale degli elementi e quindi sul calcolo delle sollecitazioni, non sui parametri utilizzati per le verifiche.