Software Calcolo Strutturale Jasp
IngegneriaNet presenta Jasp® ver.7.0, un software ad elementi finiti
per la progettazione strutturale che effettua il progetto e la verifica agli stati limite ultimi e di esercizio di strutture in cemento armato,
acciaio e legno secondo le NTC-2018 e relativa Circolare Applicativa.
La versione gratuita del software di analisi strutturale Jasp permette la verifica di strutture nuove in c.a, la manipolazione delle armature,
la creazione degli esecutivi e della relazione di stampa per
strutture di qualunque dimensione, modellate con elementi beam (travi e pilastri).
Per poter utilizzare gli elementi finiti di tipo shell (lastra-piastra), per eseguire il progetto automatico di strutture di grosse dimensioni,
per la verifica di strutture esistenti, per effettuare il calcolo dei solai, le verifiche geotecniche, il computo metrico e la verifica degli elementi in
acciaio e legno è possibile acquistare una versione commerciale di Jasp.
I punti di forza di Jasp sono:
-
La facilità di apprendimento. L'interfaccia è volutamente essenziale. L'immissione dei dati è veloce e flessibile.
-
La trasparenza. L'idea che il professionista debba sempre poter controllare cosa faccia il programma ha costantemente guidato lo sviluppo del software.
-
La velocità di calcolo. La tecnologia a matrici sparse, l’analisi dinamica con il metodo di Lanczos, la compilazione a 64 bit, algoritmi di progetto e di verifica particolarmente efficienti rendono Jasp un software ad alte prestazioni.
Caratteristiche Jasp free
- Gratuito ed utilizzabile anche per fini professionali
- Solutore di complessi telai spaziali.
- Tecnica risolutiva skyline Cholesky.
- Tecnica risolutiva sparse Cholesky.
- Travi di Eulero-Bernoulli su suolo di Winkler.
- Elementi biella (truss).
- Travi di Timoshenko (con deformabilità dovuta al taglio).
- Elemento finito rigel.
- Modellazione nodi con tratti rigidi.
- Sezioni beam di tipo rettangolare, circolare,a T e generica.
- Materiale generico e calcestruzzo.
- Vincoli esterni per ogni nodo a scelta.
- Input con visualizzatore 2D.
- Input grafico e manipolazione con mouse
- Input da dxf
- Carichi di tipo solaio, balcone e tamponatura.
- Solai rigidi nel proprio piano.
- Carichi Vento, Neve, Termico e Sisma calcolati automaticamente secondo le NTC18.
- Carichi concentrati sui nodi e distribuiti di tipo trapezoidale sulle travi.
- Combinazioni di carico illimitate.
- Visualizzazione della struttura 3D.
- Diagrammi delle sollecitazioni e degli spostamenti 3D a colori.
- Visualizzazione carichi in 3D a colori.
- Analisi sismica statica equivalente.
- Analisi sisma verticale.
- Analisi sismica dinamica modale con spettro di risposta.
- Metodo iterazione nel sottospazio
- Algoritmo di Lanczos
- Esecutivi travate e pilastri visualizzati con CAD interno ed esportabili in dxf.
- Piante impalcati e fili fissi in dxf
- Modifica delle armature da parte dell'utente.
- Domini di resistenza di sezioni rettangolari, sezioni circolari e a T esportabili in dxf.
- Verifiche agli stati limite ultimi, tensioni di esercizio e stati limite di fessurazione elementi c.a. con sezione rettangolare, circolare e a T.
- Verifiche di duttilità secondo la [4.1.18b] NTC18
- Verifiche spostamenti elementi secondari allo SLC §7.3.2 NTC18 e §C8A.6 CNTC08
- Verifiche Gerarchia di Resistenza Taglio-Momento e Trave-Colonna.
- Verifiche Stato Limite di deformazione e verifiche Stato Limite spostamenti sismici.
- Verifiche instabilità pilastri.
- Verifiche resistenza nodi.
- Verifiche geometriche §§ 4.1.6 e 7.4.6 delle NTC18 per travi, pilastri e pareti.
- Verifiche pareti duttili in CDA ed in CDB
- Verifica di pareti non duttili con q=qND, anche in CDA e CDB
- Possibilità di scegliere le verifiche da effettuare per ogni elemento.
- Visualizzazione dei risultati delle verifiche in 3D con mappa colori.
- Gestione elementi strutturali secondari secondo il §7.2.3 NTC18 e §C7.2.3 CNTC18
- Relazione di calcolo strutturale per il genio civile in pdf

- Effetto P-Δ sisma SLV secondo il §7.3.1 NTC18
- Effetto P-Δ Vento secondo §5.2 EN 1993-1-1 2005
- Esportazione matrici rigidezza, forze e masse in formato .m per MatLab o GNU Octave.
- Esportazione di tutti i diagrammi (sollecitazioni, spostamenti, carichi e reazioni vincolari) del telaio 3D in dxf 3D.
- Esportazione di tutti i diagrammi di ogni telaio verticale 2D in dxf 2D.
- Diagrammi di inviluppo sollecitazioni beam.
- Calcolo rischio sismico secondo il DM 7/3/2017
- Esportazione geometria struttura nel formato ifc.

- Computo metrico estimativo xls

- Diagrammi lunghezze libere d'inflessione.
- Le caratteristiche sopra elencate non hanno limitazioni per il numero di nodi, travi, pilastri o altro
Moduli Jasp PRO
- Modulo Geotecnica e Fondazioni: Progetto e verifica plinti diretti. Plinti su 3,4,5,6 e 7 pali. Verifica e progetto platee e travi di Winkler. Verifiche e relazione geotecnica per travi di Winkler, plinti e platee in formato pdf, rtf e xls. Capacità portante drenata e non drenata. Verifica liquefazione. Verifica cedimenti. Verifiche geotecniche portata verticale e laterale pali.
- Modulo Elevazione C.A. :Progetto armatura travi, pilastri pareti WCM. Svincoli interni. Creazione files .txt e .xls per il SI-ERC. Creazione files .csv per il sistema SISMI.CA. Relazione calcolo in rtf, xls e csv. Calcolo sollecitazioni shell in elevazione. Progetto e verifica armatura longitudinale shell. Progetto e verifica punzonamento shell. Relativa relazione calcolo in rtf e xls. Verifica strutture esistenti. Analisi sismica lineare con spettro elastico. Analisi sismica lineare con fattore q. Analisi pushover strutture esistenti e nuove. Calcolo vulnerabilità sismica. Relativa relazione calcolo in rtf e xls. Progetto staffe durante l'analisi pushover.
- Modulo Solai: Solai gettati in opera. Solai tralicciati e predalle. Modellazione con trave continua e carichi a scacchiera. Progetto e verifica per SLU, SL tensioni di esercizio e di fessurazione. Verifica SL deformazione. Relativa relazione di calcolo in rtf e xls.
- Acciaio: Svincoli interni. Verifica aste in acciaio. Sezioni IPE, HE, Scatolati, Tubolari, L, doppia L, T, C, doppia C, circolari e rettangolari. Calcolo classe sezioni. Verifica resistenza sezioni acciaio. Verifiche instabilità aste. Esportazione dati per Calcs. Verifica degli svincoli interni con formule definite dall'utente.
- Legno: Svincoli interni. Verifica aste in legno. Sezioni Rettangolare e Circolare. Verifica resistenza sezioni legno. Verifiche instabilità. Esportazione dati per KipLegno. Verifica degli svincoli interni con formule definite dall'utente.
- Full: Comprende tutti i moduli. Della versione full faranno parte anche gli eventuali moduli che pubblicheremo in futuro. I nostri clienti full in regola con gli aggiornamenti otterranno tutti i futuri sviluppi di Jasp.
Per tutti i moduli commerciali è prevista l'esportazione della relazione di calcolo nei formati rtf
e xls
.
Per maggiori dettagli sulle varie versioni di Jasp vedere la pagina dei singoli moduli: Geotecnica e Fondazioni, Elevazione CA, Solai, Acciaio, Legno
Richiesta Copia Saggio: I docenti universitari titolari di corsi specifici (corsi che trattano argomenti sviluppati da Jasp) e gli autori di libri riguardanti l’analisi strutturale (esclusi libri-software) possono richiedere una copia gratuita dimostrativa di Jasp, con funzionalità identiche alla versione commerciale .
Schermate di Jasp
Di seguito sono riportate alcune schermate per mostrare le potenzialità del software.