Criteri Rinforzo CA

Definisce l'archivio dei criteri per la verifica degli elementi in c.a esistenti rinforzati. I parametri specificabili per ogni criterio sono:

Descrizione: Descrizione mnemonica del criterio.

Parametri Verifiche FRP: Parametri FRP. Parametri specifici per i rinforzi in FRP.

Parametri Verifiche Rinforzo CA: Parametri Verifiche degli elementi esistenti CA rinforzati.

Parametri Progetto Nastri: Parametri per il progetto dei Nastri di rinforzo.

Parametri Progetto Camicie: Parametri per il progetto delle camicie di rinforzo dei pilastri. Per i pilastri, se sono specificati i parametri per il progetto delle camicie, il progetto della camicia ha priorità sul progetto dei rinforzo con nastri. 


Parametri Verifiche FRP.

Definisce l'archivio dei parametri per la verifica degli elementi rinforzati con FRP. I parametri specificabili sono:

Descrizione: Descrizione mnemonica dei parametri.

Ambiente Esposizione: Condizione di esposizione FER. (Interno, Esterno, Aggressivo). Il parametro è utilizzato per il calcolo del fattore di conversione ambientale ηa.

ηa:  Fattore di conversione ambientale. Se 'Auto" il programma lo calcola a partire dalla condizione di esposizione e dal tipo di  fibre. (Tabella 3-2, DT200-R1)

γf:  Coefficiente parziale di sicurezza del materiale.  (§3.4.1 DT200-R1)

γf,d:  Coefficiente parziale di sicurezza del materiale per il distacco del supporto.  (§3.4.1 DT200-R1)

Carico distribuito:   Da spuntare se l'elemento rinforzato de soggetto a carichi prevalentemente distribuiti. Tale parametro  è utilizzato per il calcolo di kq nella (4.6) DT200-R1;

γRd NM:  Coefficiente parziale di sicurezza per il modello di resistenza  Flessione/Pressoflessione.  (§3.4.2 DT200-R1)

γRd VT:  Coefficiente parziale di sicurezza per il modello di resistenza  Taglio/Torsione.  (§3.4.2 DT200-R1)

γRd Conf:  Coefficiente parziale di sicurezza il modello di resistenza  Confinamento.  (§3.4.2 DT200-R1)

ηa:  Fattore di conversione ambientale dei fiocchi. Se 'Auto" il programma lo calcola a partire dalla condizione di esposizione e dal tipo di  fibre. (Tabella 3-2, DT200-R1)

γ fiocco:  Coefficiente parziale di sicurezza dei fiocchi.

Conf ≠ Taglio :  Se spuntato il programma non tiene conto degli effetti di confinamento sul calcestruzzo di un  rinforzo trasversale in FRP che è già tenuto in conto per la verifica a taglio. In altre parole, se una quota di rinforzo trasversale in FRP viene utilizzata per la verifica a taglio, tale quota non può essere contemporaneamente utilizzata per migliorare le capacità meccaniche del calcestruzzo tramite effetti di confinamento.

Res MN Min Orig: In alcuni casi, l'aggiunta di rinforzo longitudinale in FRP può ridurre la resistenza a pressoflessione della sezione, poiché si introduce un materiale fragile che può anticipare il collasso a causa della rottura fragile dell’FRP prima del raggiungimento della massima resistenza della sezione originaria. Se questa opzione è spuntata nelle verifiche La resistenza minima a pressoflessione della sezione rinforzata non può mai scendere al di sotto della resistenza della sezione originale non rinforzata.


Parametri Verifiche Rinforzo CA.

Archivio  dei parametri per le verifiche degli elementi esistenti in CA rinforzati.

Legenda delle descrizioni dei parametri:

Descrizione: Descrizione mnemonica per la verifica degli elementi esistenti in CA rinforzati.

Confinamento: Se spuntato il programma tiene conto dell'azione di confinamento dei rinforzi migliorando il diagramma tensione-deformazione del calcestruzzo confinato.

Fiocchi Nodi da Sollecitazioni: Se spuntato la verifica dei fiocchi di ancoraggio del rinforzo in FRP del nodi è effettuata a partire dalle sollecitazioni massime del nodo e non dalla resistenza del tessuto di rinforzo. 

Fiocchi Nodi Forza Differenziale: Se spuntato, nel calcolo della resistenza di ancoraggio del rinforzo in FRP dei nodi, si tene conto della resistenza per distacco dell'estremità del composito. Negli esecutivi dei rinforzi in FRP dei nodi Jasp prevede che i fiocchi sono inseriti minimo alla distanza della fine del FRP pari alla lunghezza ottimale di ancoraggio le. Per tale motivo si può assumere che il composito in FRP, nella sezione in cui sono inseriti i fiocchi, la tensione di progetto e di resistenza del FRP sia almeno ffdd .Se questa opzione è spuntata  la forza di calcolo dei fiocchi sarà pari alla resistenza resistenza richiesta al rinforzo meno la  resistenza di ancoraggio del rinforzo in FRP.  
In questo modo, i fiocchi lavorano solo per la quota di resistenza che non viene già fornita dall’ancoraggio del rinforzo FRP, ottimizzando il dimensionamento ed evitando sovrapposizioni inutili tra ancoraggio FRP e fiocchi.

Copertura fiocchi: Se abilitato, il software controlla che lo sfiocco copra tutta la larghezza del rinforzo FRP.

Verifica Semplificata Camicia CA: Se spuntato le verifiche dei pilastri incamiciati in c.a. è effettuata secondo le ipotesi semplificative riportate nel §C8.7.4.2.1 CNTC08. Se non spuntato il programma, per i pilastri rettangolari rinforzati con una camicia in c.a,  considera la sezione composta da due tipi di calcestruzzi diversi, ma non utilizza il coefficiente 0.9 diminuire la resistenza e la deformabilità dell'intera sezione. 

Rid. Res. Camicia CA: Riduzione Resistenza Camicia CA. Secondo il §C8.7.4.2.1 CNTC18 nel caso di incamiciatura in c.a. dei pilastri la resistenza a taglio, a flessione e la capacità di deformabilità deve essere ridotta del 10% moltiplicando le resistenze per un coefficiente pari a 0,9. Con questo parametri è possibile modificare il coefficiente 0,9 previsto dal §C8.7.4.2.1 CNTC18. 


Parametri Progetto Nastri

Archivio  dei parametri per il progetto automatico dei nastri di rinforzo per gli elementi in c.a. esistente. 

Legenda delle descrizioni dei parametri:

Descrizione: Descrizione mnemonica dei parametri per il progetto dai nastri di rinforzo.

Nastro Nodo: Nastro, in FRP o in acciaio, da utilizzare per il progetto del rinforzo del nodo.

Fiocchi Nodo: Fiocco da utilizzare per l'ancoraggio del nastro in FRP di rinforzo del nodo.

Nastro Staffe: Nastro  da utilizzare per il progetto del rinforzo trasversale degli elementi beam o delle pareti WCM. Per gli elementi beam è possibile indicare sia nastri in FRP che nastri in acciaio. Per i rinforzi trasversali delle pareti sono utilizzabili sono i nastri in FRP.

Nastro Longitudinale: Nastro  da utilizzare per il progetto del rinforzo longitudinale degli elementi beam o delle pareti WCM. Per gli elementi beam è possibile indicare sia nastri in FRP che nastri in acciaio. Per i rinforzi longitudinali delle pareti sono utilizzabili sono i nastri in FRP.

Fiocchi Longitudinali: Fiocco da utilizzare per l'ancoraggio del nastro longitudinale in FRP di rinforzo degli elementi beam o delle pareti WCM.

rc [mm]: Raggio di curvatura dello spigolo dell'elemento beam o della parete.

Δ sup [cm]: Valido per il rinforzo traversale delle travi.  Distanza tra la parte superiore della U e il lembo superiore della trave. Δsup = h - hw (fig. 4-9 DT200)

ad U: Valido per il rinforzo traversale delle travi. Se spuntato il tessuto per il rinforzo trasversale è disposto su 3 lati, cioè è disposto ad U.

Δ Lato [cm]: Distanza dal primo nastro verticale al bordo della parete.

Lati parete: Lati della parete su cui applicare i rinforzi in FRP

Δ min fori [m]: Distanza minima tra due fori nelle travi per inserire i nastri CAM di confinamento dei nodi.


Parametri Progetto Camicie

Archivio  dei parametri per le verifiche degli elementi esistenti in CA rinforzati.

Legenda delle descrizioni dei parametri:

Descrizione: Descrizione mnemonica dei parametri per il progetto delle camicie dei pilastri.

Sezione Camicia: "Sezione Camicia" da utilizzare per il progetto della camicia.

Fe Ancor.: Ferro ancoraggio. Specifica se l'armatura longitudinale della camicia va ancorata

oNo: L'armatura non è ancorata. Le staffe della camicia migliorano la resistenza a taglio e confinano il pilastro

oSì: L'armatura longitudinale è ancorata. Le armature longitudinali della camicia sono utilizzate per il calcolo del dominio della sezione complessiva 

oAuto: Se è necessario nuova armatura longitudinale, o se sono necessarie nuove staffe nel nodo del pilastro l'armatura longitudinale della camicia viene ancorata. 



Opzioni Rinforzo


Con questa maschera è possibile modificare delle opzioni per il calcolo dei rinforzi che riguardano l'intera struttura.


Max incremento res. per FRP Cmb Fond: Secondo DT200 al § 3.3.4(2) "Di regola, l'incremento della capacità di calcolo dell'elemento rinforzato con FRP non può risultare superiore del 50% rispetto a quella dell'elemento non rinforzato. La limitazione non si applica per azioni eccezionali e sismiche.". Con Jasp è possibile modificare tale incremento.

γRd Confinamento Flessione. Per il calcolo della resistenza di progetto a compressione centrata  il DT 200 al § 4.5.2 prevede l'utilizzo della formula (4.30),  in cui la tensione fccd è ridotta del coefficiente γRd. In caso di flessione o pressoflessione, come si evince dal §12.1, il coefficiente γRd non è presente. Spuntando questo campo Jasp riduce la tensione fccd dividendola, a vantaggio di sicurezza, per il coefficiente γRd anche per la verifica a pressoflessione. Se l'opzione non è spuntata la resistenza massima a compressione è comunque limitata dal valore ottenuto dalla (4.30). 


Wizard Archivio Rinforzo


Con questa maschera è possibile creare i materiali e i criteri di progetto dei rinforzi degli elementi in c.a.  I materiali e i criteri creati sono inseriti nell'archivio e dopo la creazione sono modificabili e personalizzabili dall'utente. L'utilizzo di questo Wizard non è obbligatorio per definire i criteri di progetto dei rinforzi, ma può essere una aiuto per velocizzare le operazioni. 




Riquadro "Tipo di rinforzo da utilizzare negli elementi in c.a." In questo riquadro è possibile indicare il tipo di rinforzo da utilizzare per i vari tipi di elementi in c.a. presenti nella struttura. 

oPilastri - Camicia CA: Indica se il rinforzo dei pilastri deve essere fatto con una camicia in c.a. Se spuntato il rinforzo con camicia è prioritario per i pilastri su altri tipi di rinforzo. 

oTravi/Pilastri - Nastri Longitudinali: indica il tipo di nastro da utilizzare come rinforzo longitudinale per le travi e per i pilastri, e, nel caso di tessuto FRP  se il rinforzo è ancorato con dei fiocchi.

oTravi/Pilastri - Nastri Longitudinali:  indica il tipo di nastro da utilizzare come rinforzo trasversale per le travi e per i pilastri.

oPareti - Nastri : indica il tipo di nastro da utilizzare come rinforzo per le pareti, e, nel caso di tessuto FRP  se il rinforzo è ancorato con dei fiocchi.

oNodi - Nastri :  indica il tipo di nastro da utilizzare come rinforzo per i nodi, e, nel caso di tessuto FRP  se il rinforzo è ancorato con dei fiocchi.

Riquadro "Materiale da utilizzare per i rinforzi" In questo riquadro è possibile scegliere i materiali da utilizzare per i rinforzi. 

oTessuto FRP: È possibile indicare il tessuto FRP da utilizzare per i rinforzi.

oCorda: È possibile indicare la corda FRP da utilizzare per i rinforzi. Se sono necessari i fiocchi il programma, se non è già presente nell'archivio, crea un fiocco con la corda indicata

oNastro Fe È possibile scegliere il nastro in acciaio da utilizzare per i rinforzi. Con il pulsante "Nuovo" è possibile definire una nuovo nastro in acciaio. 

oCamicia: È possibile indicare il calcestruzzo e lo spessore dalla camicia da utilizzare per rinforzare i pilastri.

Con il pulsate "Scegli da DB" è possibile caricare un materiale da dei file esterni. 

Con il pulsate "Reset" il programma ricarica nella combo box a sinistra i materiali già presenti in archivio.

Cancella dall'archivio i materiali di rinforzo non utilizzati. Se spuntato cancella dall'archivio i materiali di rinforzi non utilizzati per il progetto e non presenti nella struttura. 


Con il pulsante Procedi  si avvia la creazione dei materiali e i criteri di progetto dei rinforzi secondo le scelte fatte nella maschera.