Piano Verticale
Permette la scelta di un piano verticale, che sarà temporaneamente memorizzato dal programma e sui cui con i comandi successivi possono essere inseriti gli elementi. Tutti gli elementi inseriti o modificati in un PV possono essere modificati e inseriti anche nell'input tradizionale per piani orizzontali e viceversa.
Il piano è specificato attraverso la scelta dei 2 fili esterni del piano verticale. Una volta scelti i 2 fili non è possibile operare sull'intero piano verticale individuato, ma solo sulla porzione compresa tra i due fili scelti. Il piano verticale si sposta con i fili su cui è agganciato.La maschera di scelta e di conferma del piano verticale è avviata ogni volta che si avvia un comando di input per PV.
All'avvio del comando compare la schermata di scelta del telaio verticale.
Per scegliere il telaio bisogna definire:
•filo Sx: il filo iniziale sinistro del telaio
•filo Dx: il filo finale destro del telaio
•delta. Un filo è considerato appartenente al telaio se dista meno di delta dal segmento che unisce il filo iniziale del filo finale.