Flessione FRP-EBR R2
Flessione trave rinforzata FRP-ERB DT200R2
I file di input necessari per riprodurre l'elaborazione previsti dal §10.2 delle NTC sono contenuti nella cartella rinf_15_validazione_flessione R2.zip.
Questo caso di validazione replica con Jasp il test al §14.1.3.1 del DT200/2025 R2. Per ulteriore confronto i risultati sono stati comparati con quelli ottenuti da un foglio di calcolo.
Nel modello Jasp la trave oggetto del confronto è la trave N°2 al piano 1. La sezione è quella di mezzeria.
La geometria e tutte le caratteristiche del rinforzo sono descritte nel §14.1.3 del DT200/2025 R2 a cui si rimanda il lettore.
Valori di confronto tra Jasp, l’esempio Caso 1 §14.1.3.1 e i valori ottenuti con il foglio xls
|  | §14.1.3.1 | Jasp | Foglio di calcolo | 
| fffd [MPa] | 415.00 | 414.95 | 415.0 | 
| led mm | 163 | 163.41 | 163.4 | 
| ffdd2 [MPa] | 847.02 | 847.02 | 847.02 | 
| εfdd [%] | 3.14 | 3,137 | 0.31371 | 
| Mrd origine [MNm] | 141.90 | 142,144 |  | 
| Mrd rinforzata [MNm] | 173.80 | 172,848 | 173,371 | 
| x [mm] | 137 | 137,4 | 154 | 
I valori risultano sostanzialmente coincidenti. L’unica discrepanza riguarda la profondità dell’asse neutro calcolata tramite il foglio Excel. Questa differenza è dovuta all’impiego, nel foglio Excel, del modello Triangolo-Rettangolo per il legame σ-ε del calcestruzzo, mentre in Jasp e nel documento DT200R2 è stato adottato il modello Parabola-Rettangolo.
Si allegano le immagini per agevolare la ricerca dei valori sui documenti allegati. 








